Organizzazione scolastica
LE SCELTE EDUCATIVE E DIDATTICHE
La nostra scuola è un sistema organizzato che ruota attorno ad alcune polarità, prima fra tutte il bambino, poi le famiglie, gli operatori scolastici, gli spazi, l’ambiente.
La scuola realizza le finalità educative indicate nelle Indicazioni Nazionali con particolare attenzione:
- Alla formazione integrale della personalità dei bambini da 3 a 6 anni
- Alla formazione di soggetti liberi, responsabili ed attivamente partecipi alla vita della comunità
- al raggiungimento di traguardi di sviluppo in ordine all’identità, all’autonomia, alle competenze.A SCUOLA SI GIOCA E SI IMPARA :
- con il corpo e il pensiero
- con il disegno e la pittura
- con la musica e il teatro
- con le parole e con i numeri
NELLE CLASSI LABORATORIO SI STA BENE INSIEME E SI IMPARA A CONVIVERE CON:
- le amicizie e gli affetti
- i sentimenti e le emozioni
A SCUOLA SI SCOPRE L’AMBIENTE CHE CI CIRCONDA :
- con uscite didattiche sul territorio nei negozi, in biblioteca, in pinacoteca, alla scuola primaria…
ASPETTI QUALIFICANTI
Riteniamo che possano essere tre gli aspetti che caratterizzano la qualità educativa della scuola
- La qualità del contesto, ovvero la qualità degli spazi, degli arredi, dei materiali, dei tempi e delle attività.
- La qualità delle relazioni tra bambini, tra adulti e bambino e tra adulti (operatori e genitori)
- La qualità delle esperienze educative offerte.
Nessuna di queste da sola garantisce la qualità educativa, è necessario che ci sia un’integrazione tra questi aspetti.
LE SCELTE ORGANIZZATIVE
La scuola dell’infanzia è formata da quattro sezioni: tre sezioni eterogenee e una semi- omogenea (2 età), con una capienza di 100 bambini circa; sono inoltre inseriti alcuni bambini diversamente abili.
COME LAVORIAMO
L’attività didattica della scuola dell’infanzia è progettuale: ogni atto didattico ed organizzativo è frutto di scelte basate su accurate operazioni di analisi della situazione e di previsione rispetto alle possibili aree di sviluppo.
Gli aspetti del progetto di insegnamento/apprendimento sono:
- la valorizzazione del gioco
- l’esplorazione e la ricerca
- la vita di relazione
- la mediazione didattica
Per consentire ai bambini una serena vita scolastica, le insegnanti effettuano due turni di servizio e, a turno, il pre e il dopo- scuola, consentendo una compresenza giornaliera da un’ora e mezza a due ore e mezza.
Insegnanti di sostegno ed aiuti educativi rendono possibile l’inserimento, la cura e l’inclusione di bambini diversamente abili.
I bambini sono accolti in sezione dalla propria insegnante e riaffidati ai genitori, al termine della giornata, dalla collega di sezione, garantendo la continuità affettiva tra famiglia e scuola.
È possibile l’affido a persone diverse (nonni o altri), muniti di delega sottoscritta dai genitori.
Le insegnanti, per tutelare la sicurezza dei bambini e nel rispetto della legge, non possono affidare i bimbi a minorenni.
MANGIARE A SCUOLA
Nella nostra scuola è attivo un servizio mensa gestito da una ditta specializzata in ristorazione per l’infanzia e per la scuola.
Seguendo un menù studiato appositamente per i bambini dai 3 ai 6 anni e concordato con l’amministrazione comunale, la ditta fornisce le materie prime che le cuoche preparano nella nostra cucina e distribuiscono.
Qualora si presentino esigenze di diete particolari per allergie o intolleranze alimentari, è necessario presentare un certificato medico avvallato dall’ASL, per avere le adeguate variazioni.
Insegnanti e genitori possono far parte della Commissione Mensa per il controllo periodico della qualità del servizio. L’amministrazione Comunale in collaborazione con la Ditta di ristorazione durante l’anno promuove menù particolari. Sono organizzate: il menù di Natale, il menù di Carnevale e il menù pasquale ……
LE SCELTE DI ATTENZIONE
DISAGIO E INCLUSIONE
Le insegnanti di sezione, in collaborazione con le insegnanti di sostegno e gli operatori del servizio territoriale, realizzano un articolato progetto individualizzato educativo/didattico. Esso costituisce parte integrante della progettazione, considerando come momento qualificante l’accettazione del bambino nella sua diversità.
Nel progetto, in particolare, vengono valorizzati gli aspetti positivi della sua personalità e delle competenze possedute.
ACCOGLIENZA ED INSERIMENTO
Il primo ingresso nel sociale, in particolare nell’ambiente scolastico, è un’esperienza molto coinvolgente per l’intera famiglia, che spesso si carica di aspettative positive ma anche di ansie e necessita quindi di un percorso particolarmente attento alla complessità e alla sensibilità di ciascun bambino.
Per favorire il più possibile l’inserimento del bambino nel nuovo ambiente scolastico, prevediamo una gradualità nei tempi e una personalizzazione nei modi.
EDUCAZIONE RELIGIOSA (SU RICHIESTA DELLA FAMIGLIA)
L’insegnamento della Religione Cattolica è in armonia con le finalità generali della scuola materna in riferimento agli Orientamenti. Un’insegnante specializzata è presente nella nostra scuola per due giorni la settimana, per circa un’ora e mezza per sezione.
MULTICULTURALITA’
La scuola è attenta a valorizzare la diversità come fonte di ricchezza e ad educare i bambini alla convivenza democratica nel rispetto delle differenze culturali, etniche e religiose. Sono presenti da alcuni anni bambini provenienti da diversi paesi comunitari ed extracomunitari; ciò ci stimola a promuovere attività aggiuntive a quelle curriculari, ritenute particolarmente idonee ad aiutare l’inserimento e lo sviluppo dei bambini.
LA FAMIGLIA E LA SCUOLA
FORME DI PARTECIPAZIONE E COINVOLGIMENTO DELLE FAMIGLIE
Tra scuola e famiglia esistono occasioni di conoscenza e scambio attraverso corretti e articolati rapporti che creano un clima di coinvolgimento e dialogo.
Le modalità operative possono essere così elencate:
- Giornata “scuola aperta” a gennaio (periodo iscrizioni)
- Assemblea informativa e di conoscenza (inizio settembre)
- Assemblee di inizio e fine anno
- Colloqui informali al momento dell’entrata ed uscita
- Colloqui formali individuali all’inizio dell’anno e con cadenza bimestrale e/o a richiesta
- Organi collegiali formati da rappresentanti di classe e rappresentanti di Istituto
- Feste e ricorrenze.